> Fauna europea > Cardellino Major - Carduelis major
Soggetto ancestrale > Qualità STANDARD
Mutazioni e sottospecie di
Cardellino MajorPastello Bruno Agata Isabella Satinè Isabella Satinè Agata (lutino) Lutino (Ino) Eumo Opale Perlato Giallo dominante Testa Bianca Albino Pezzati e Favati Bianco Occhio Nero Sovrapposizioni pastello Sovrapposizioni Giallo Sovrapposizioni Testa Bianca Sovrapposizioni opale Isabella pastello Pastello bruno
Prezzo Qualità STANDARD
Legenda: m=maschio; f=femmina; c=coppia
Prenota GRATUITAMENTE il soggetto STANDARDVoglio essere avvisato dei nuovi arrivi
e delle future disponibilitàScheda standard di giudizio
Il Cardellino, appartenente alla famiglia dei Fringillidi, è originario dell'Europa e la sua presenza si estende dall'Europa sino ad alcuni paesi dell'Asia.
Si nutre prevalentamente di semi di cardo, di semi di girasole e cicoria. Si consiglia semenza composta anche da altre varietà di semi quali scagliola, niger, canapa, perilla, ecc..
Il periodo di riproduzione inizia dalla fine primavera con una media di 3 covate a stagione.
Tra le particolarità si segnala l'origine del nome che deriva dal fatto che è vorace di semi del cardo.
Il cardellino è possibile ibridarlo con il canarino (tipologia Incardellato) e con altri uccelli di fauna europea.
Negli scorsi anni, soggetti straordinari di Cardellino major ancestrale, vincitori del campionato del mondo a Piacenza sono stati venduti a 1500 la coppia.
Il ritiro del soggetto è possibile presso il nostro negozio o alle fiere a cui parteciperemo.
Guarda il calendario Mostre ornitologiche
Si effettuano solo spedizioni aeree con un minimo d'ordine.
Leggi altre informazioni sulle spedizioni
La prenotazione NON è vincolata all’acquisto, ed è possibile prenotare fino ad un massimo di 10 soggetti
Scopri i vantaggi della prenotazione gratuita
Mutazioni e sottospecie di
Cardellino Major